domenica 21 agosto 2011

Dr. House Streaming Megavideo


Non è un caso che Sir Arthur Conan Doyle fosse laureato in medicina con un Master in chirurgia, perchè Gregory House, il Dottor Gregory House, nefrologo esperto di malattie infettive, sembra proprio uscito dalla sua penna, fino a essere il suo vero "alter ego", ancor più del personaggio di Sherlock Holmes. House, creato da David Shore con la collaborazione di Bryan Singer (produttore della serie), è un uomo razionale, ha la convinzione assoluta che ogni effetto abbia una causa, e che quella causa non sia mai la più ovvia. Per questo motivo, tutto l’universo che gli è intorno, sia umano che medico è interpretato sempre attraverso un’ "analisi differenziale". 

La sua visione così estrema lo conduce a un pessimismo cosmico sulla propria natura di uomo affascinante (è un edonista) e menomato, zoppo per una gamba infartata che gli impone di camminare con un bastone, e gli fa prendere dosi spropositate di Vicodin, un anti dolorifico. Intorno a House, nell’Ospedale di Princeton-Plainsboro in New Jersey, si muovono Lisa Cuddy (Lisa Edelstein), direttore dell’istituto e grande ammiratrice di House nonostante i metodi opinabili da lui utilizzati, il grande amico Wilson (Robert Sean Leonard), oncologo, e i tre giovani e promettenti medici del suo team: la bella e sensibile Cameron (Jennifer Morrison), il raccomandato "figlio di papà" Chase (Jesse Spenser), e l’afroamericano "nero dentro" Foreman (Omar Epps).
Ogni episodio della serie, affronta una tematica ben precisa che ha che fare direttamente con i rapporti personali fra i protagonisti e con uno o due casi clinici specifici, il più importante dei quali è contenuto nell’incipit. L’azione si svolge prevalentemente all’interno dell’ospedale, sebbene talvolta siano utilizzate la casa di House e le abitazioni dei malati oggetto delle perquisizioni di Foreman.
A dare vita a House, è l’attore inglese di Oxford, Hugh Laurie, che impersona perfettamente con il suo viso emaciato, gli occhi penetranti e la figura esile e slanciata, l’ "indagatore della medicina", vincendo per la sua interpretazione numerosi premi fra cui il Golden Globe per la miglior performance maschile in una serie drammatica, nel 2006. 
Dr. House (in originale House M.D) è andato in onda per la prima volta in USA il 16 novembre 2004 sulla rete Fox con l’episodio pilota, trasmesso in Italia l’1 luglio 2005 con il titolo Una prova per non morire. La prima stagione, composta da 22 episodi, ha esordito sulla nostra televisione mantenendo una buona audience fra i 2.700.000 e i quasi 3.800.000 spettatori dell’ultima puntata. Gli ottimi risultati di audience ottenuti in tutto il mondo sono da addebitare alla forma e alla sostanza di Gregory House, che affronta le malattie alla stregua di un detective vecchio maniera in una ambientazione e con un vocabolario stile CSI
. Il suo personaggio, delineato profondamente negli aspetti personali e nelle sue relazioni con il mondo esterno, produce un connubio unico fra umanizzazione (la realtà dello spettatore) e finzione, lungo un percorso estremamente e necessariamente razionale. Nulla è mai lasciato al caso. Se non la sua vita.

Nessun commento:

Posta un commento